
Bari – Guerrilla Gardening, l’evento.
Il Progetto è rivolto a bambini/e e adolescenti di fascia d’età compresa tra 6 e 14 anni e riguarda un percorso di incontri in cui si intende realizzare attività pratiche e divertenti di piccolo giardinaggio e di guerrilla gardening, al fine di stimolare lo spirito di cittadinanza attiva e di collaborazione verso un obiettivo comune in collaborazione con la rete dei volontari dell’associazione Fare Verde ETS e OVD.
Nello specifico si intende valorizzare la piazzetta di Largo Annunziata di “Bari vecchia” dove ha sede l’ingresso posteriore del Punto Luce, tramite la realizzazione di piantagioni decorative, I’installazione di alcuni posacenere autoprodotti tramite l’utilizzo di materiale di riciclo e la pulizia della piazza attraverso eventi di raccolta di cicche e carte. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i partecipanti al rispetto dell’ambiente, stimolando la riflessione sulle diversità degli esseri viventi che lo abitano, incoraggiando l’assunzione di comportamenti corretti e il protagonismo in iniziative di cittadinanza attiva. E’ previsto il coinvolgimento di esperti nel settore oltre che dell’associazione Fere Verde.

Le attività pratiche e gli obiettivi di “Guerrilla Gardening” si inseriscono in un progetto educativo già avviato con i minori, orientato verso lo sviluppo di una maggiore consapevolezza di comportamenti abitudini eco-sostenibili sposando ed integrando a pieno i valori e gli obiettivi profusi anche dall’associazione Fare Verde già in passato, infatti, in particolare il Punto Luce si è reso protagonista di un’iniziativa nazionale lanciata da Save the Children, riguardante la cittadinanza attiva, che ha coinvolto tutti i PL d’Italia partecipando al contest artistico “L’ambiente che vorrei” per il quale i partecipanti realizzarono proprio dei posacenere tramite l’utilizzo di una stampante 3D in nostro possesso, riciclando bottiglie di plastica, al termine di un percorso di attività volte alla sensibilizzazione sul rispetto dell’ambiente.
Il Punto Luce inoltre segue il progetto “Lego ⁃ BTC”, un programma mondiale di responsabilità sociale promosso da Lego Group e Save The Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro, Grazie al programma, bambin* e ragazz* di tutto il mondo possono esprimere le proprie speranze e sogni per il futuro attraverso i LEGO bricks, utilizzando il metodo del Learning Through Play. E’ un programma giocoso e pratico progettato per responsabilizzare i giovani sul rispetto dell’ambiente.





OBIETTIVI
- riqualificare la piazzetta di Largo Annunziata (ingresso del Punto Luce)
- educare al rispetto e alla cura dell’ambiente e della natura
- generare abitudini eco-sostenibili
- stimolare lo spirito di cittadinanza attiva