COMUNICATI STAMPA - FINE MANIFESTAZIONE

“Mare D’Inverno” grande successo per l’iniziativa di “Fare Verde”

A Focene molti volontari in campo, con l’assessore all’Ambiente di Fiumicino, Stefano Costa, e l’assessore regionale all’Ambiente, Fabrizio Ghera

di Dario Nottola

Grande “successo” e tante presenze sul campo, ieri, alla 34/ma edizione di “Mare D’Inverno”, l’iniziativa di “Fare Verde” che ha coinvolto volontari e cittadini nella pulizia delle spiagge di Tarquinia, Civitavecchia, Focene, Terracina e Fondi. La manifestazione, con la partecipazione della Regione Lazio e sotto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Consiglio Nazionale dei Giovani, ha visto la collaborazione di associazioni dei territori interessati e della Guardia Costiera.

A Focene, alla presenza dell’assessore all’Ambiente di Fiumicino, Stefano Costa, e dell’assessore regionale all’Ambiente, Fabrizio Ghera; molti volontari in campo, tra i quali molti giovani, che hanno sfidato la pioggerellina e il vento sferzante.

I volontari si sono occupati anche di un monitoraggio delle forme di inquinamento, con un censimento dei rifiuti raccolti. I dati verranno successivamente inviati al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Lazio e alle amministrazioni locali, insieme a proposte concrete per ridurre i rifiuti che finiscono in mare.

“Eventi come ‘Mare d’Inverno’ sono fondamentali non solo per la pulizia e la tutela delle nostre spiagge, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza sui gravi problemi legati all’inquinamento e stimolare comportamenti più responsabili da parte di tutti – sottolinea Costa – Ogni rifiuto che raccogliamo è un piccolo passo verso la salvaguardia del nostro ecosistema marino, ma è essenziale che la comunità intera prenda consapevolezza del proprio ruolo nella protezione dell’ambiente“.

“Non si é trattato di una semplice pulizia – dichiara a sua volta Cinzia Negri, Presidente di Fare Verde Lazio – ma di un censimento dei rifiuti presenti sulle spiagge che ha visto i volontari raccogliere svariate tipologie di rifiuti composte principalmente dal 47% plastica e polistirolo, 10% ceramica e vetro, 4% carta e cartone, 4% materiali ferrosi, 4% alluminio, 2% speciali e il 29% indifferenziati, in particolare, mozziconi di sigaretta, bastoncini cotonati e prodotti igienici”.

I dati raccolti saranno inviati al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, alla regione Lazio e agli enti territoriali interessati corredati da proposte e soluzioni al fine di ridurre o azzerare i rifiuti che finiscono in Mare. Tra i presenti ai vari appuntamenti, il presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio, Giulio Zelli, alla spiaggia di Spinicci a Tarquinia, e del parlamentare europeo Nicola Procaccini a Terracina, porto Badino.

Soddisfatto dell’evento il Presidente nazionale di Fare Verde, Savino Gambatesa: “Ringrazio tutte le Autorità che hanno partecipato direttamente alla manifestazione ultra trentennale, dimostrando vicinanza e condivisione dei nostri principi a tutela dell’ambiente e tutti i volontari, dai più piccoli ai più grandi, che hanno dedicato una domenica mattina alla difesa dell’ambiente”.

Scritto da Fiumicino Online

LINK AL COMUNICATO STAMPA

COMUNICATI STAMPA

Domenica 26 gennaio torna "Mare d'Inverno" a Fiumicino in viale di Focene 1

Ogni rifiuto che raccogliamo è un piccolo passo verso la salvaguardia del nostro ecosistema marino

Domenica 26 gennaio torna “Mare d’Inverno” a Fiumicino in viale di Focene 1

La manifestazione giunta alla 34^ edizione, vedrà, dalle 9.30, coinvolti i volontari e i cittadini sulle spiagge di Fiumicino e anche di Tarquinia, Civitavecchia, Terracina e Fondi. Sarà presente all’iniziativa l’Assessore all’Ambiente, Stefano Costa.

Un’evento sostenuto dalla Regione Lazio e sotto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Consiglio Nazionale dei Giovani e in collaborazione con la Guardia Costiera e le associazioni dei territori coinvolti. Il programma prevede una pulizia straordinaria delle spiagge, ma non solo: i volontari si occuperanno anche di un monitoraggio delle forme di inquinamento, con un censimento dei rifiuti raccolti. I dati verranno successivamente inviati al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Lazio e alle amministrazioni locali, insieme a proposte concrete per ridurre i rifiuti che finiscono in mare.

“Eventi come “Mare d’Inverno” sono fondamentali non solo per la pulizia e la tutela delle nostre spiagge, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza sui gravi problemi legati all’inquinamento e stimolare comportamenti più responsabili da parte di tutti. – dichiara l’Assessore. – Ogni rifiuto che raccogliamo è un piccolo passo verso la salvaguardia del nostro ecosistema marino, ma è essenziale che la comunità intera prenda consapevolezza del proprio ruolo nella protezione dell’ambiente.”

LINK AL COMUNICATO STAMPA

Domenica “Mare d’Inverno” a Fiumicino, iniziativa di Fare Verde Roma

 Roma, 24 gen. (askanews) – Domenica 26 gennaio torna “Mare d’Inverno”. La manifestazione, ideata dal fondatore di Fare Verde Paolo Colli, giunta alla XXXIV edizione, è nata sulle spiagge del litorale laziale e si svolge anche nei principali litorali del panorama nazionale domenica 26 gennaio. Con la partecipazione della Regione Lazio e sotto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Consiglio Nazionale dei Giovani, degli enti e associazioni dei territori interessati e la collaborazione della Guardia Costiera, l’iniziativa, vedrà coinvolti i volontari e i cittadini sulle spiagge di Tarquinia, Civitavecchia, Fiumicino, Terracina e Fondi.

LINK AL COMUNICATO STAMPA

“Mare d’inverno”, il 26 a Fiumicino iniziativa di fare “Verde Roma”

Domenica 26 gennaio torna Mare d’Inverno. La manifestazione, ideata dal fondatore di Fare Verde Paolo Colli, giunta alla XXXIV edizione, è nata sulle spiagge del litorale laziale e si svolge anche nei principali litorali del panorama nazionale domenica 26 gennaio. Con la partecipazione della Regione Lazio e sotto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Consiglio Nazionale dei Giovani, degli enti e associazioni dei territori interessati e la collaborazione della Guardia Costiera, l’iniziativa, vedrà coinvolti i volontari e i cittadini sulle spiagge di Tarquinia, Civitavecchia, Fiumicino, Terracina e Fondi.

Raccogliendo i rifiuti ci si rende conto di quanto impattanti siano le nostre azioni, questo può aiutarci a prendere consapevolezza e a modificare i nostri comportamenti, un semplice gesto diventa quindi un momento di educazione ambientale. Non si tratta infatti di una semplice pulizia, oltre a svolgere un monitoraggio delle forme di inquinamento, si effettua anche un censimento dei rifiuti presenti sulle spiagge e i dati raccolti contenenti la tipologia dei materiali saranno inviati al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, alla Regione Lazio e alle Amministrazioni locali corredati da proposte per ridurre o azzerare i rifiuti che finiscono in Mare.

La riduzione dei “Rifiuti, Riciclo e Riuso” per il percorso “Verso Rifiuti Zero” è la direzione che la nostra Associazione sostiene e promuove. La diffusione della cultura ecologica, basata sulla difesa dell’ambiente e della biodiversità passa necessariamente attraverso un consumo responsabile delle risorse, la preservazione degli ecosistemi, l’attenzione e il rispetto di ciò che ci circonda.

LINK AL COMUNICATO STAMPA

Torna sulle spiagge il “Mare D’inverno”: appuntamento anche a Fiumicino

Fiumicino, 25 gennaio 2025 – La manifestazione giunta alla 34^ edizione, vedrà, dalle 9.30, coinvolti i volontari e i cittadini sulle spiagge di Fiumicino e anche di Tarquinia, Civitavecchia, Terracina e Fondi. Sarà presente all’iniziativa l’Assessore all’Ambiente, Stefano Costa.

Un’evento sostenuto dalla Regione Lazio e sotto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Consiglio Nazionale dei Giovani e in collaborazione con la Guardia Costiera e le associazioni dei territori coinvolti. Il programma prevede una pulizia straordinaria delle spiagge, ma non solo: i volontari si occuperanno anche di un monitoraggio delle forme di inquinamento, con un censimento dei rifiuti raccolti. I dati verranno successivamente inviati al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Lazio e alle amministrazioni locali, insieme a proposte concrete per ridurre i rifiuti che finiscono in mare.

“Eventi come “Mare d’Inverno” sono fondamentali non solo per la pulizia e la tutela delle nostre spiagge, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza sui gravi problemi legati all’inquinamento e stimolare comportamenti più responsabili da parte di tutti. – dichiara l’Assessore. – Ogni rifiuto che raccogliamo è un piccolo passo verso la salvaguardia del nostro ecosistema marino, ma è essenziale che la comunità intera prenda consapevolezza del proprio ruolo nella protezione dell’ambiente.”

LINK AL COMUNICATO STAMPA