attività
il Mare d'Inverno
PULIAMO LE SPIAGGE A GENNAIO, QUANDO NON SERVONO AI BAGNANTI.
IL MARE D’INVERNO XXXIV EDIZIONE
domenica 26 gennaio 2025 i volontari di fare verde saranno impegnati ad effettuare un’operazione di pulizia che coinvolge le spiagge laziali per ricordare a tutti che l’inquinamento dei litorali è un problema che esiste per dodici mesi all’anno e non solo durante il periodo estivo.
Ogni anno nel mese di gennaio, i volontari dell’associazione in tutta Italia compresa la regione Puglia, raccolgono i rifiuti di ogni genere ed eseguono un monitoraggio delle più diffuse forme di inquinamento, dal quale si rileva che la plastica è il materiale più inquinante presente nelle nostre coste.
I dati vengono poi utilizzati per sensibilizzare le autorità politiche nazionali, regionali, locali ed ogni altro organo competente in materia, sulla necessità di attuare una politica per la riduzione a monte dei rifiuti.
Quest’anno l’iniziativa ha:
- il patrocinio: MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Puglia, Comune di Bari, Comune di Mola di Bari, CNG – Consiglio Nazionale Dei Giovani insieme ad altri numerosi Enti e Associazioni.
- la collaborazione: Guardia Costiera
Elenco delle località interessate:
—
Per informazioni:
E-mail: ilmaredinverno@fareverde.it – puglia@fareverde.it – fareverdebari24@gmail.com – fareverdebari24@gmail.com – fareverde.conversano@gmail.com – fareverde.br@gmail.com
WhatsApp: 3491143937 – 3664415514
COMUNICATI STAMPA - FINE MANIFESTAZIONE
ANCORA UN SUCCESSO PER "IL MARE D'INVERNO" SULLE SPIAGGE PUGLIESI
Domenica 26 gennaio sulle spiagge pugliesi si è svolta la manifestazione “il Mare d’inverno”.
Con il Patrocinio morale della Regione Puglia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Consiglio Nazionale dei Giovani, degli Enti e associazioni dei territori interessati e la collaborazione della Guardia Costiera, l’iniziativa, ha coinvolto volontari e cittadini sulle spiagge di Palese ( Bari), Cozze ( Mola di Bari ) e Brindisi.
Circa un centinaio tra simpatizzanti, soci di altre associazioni e volontari di Fare Verde, provenienti da quasi tutti i gruppi locali presenti in Puglia, hanno trascorso una domenica invernale dal sapore primaverile in spiaggia.
“La nostra associazione – dichiara l’avv. Giuseppe Cazzolla, Presidente di Fare Verde Puglia- continua a denunciare il pericolo per il mare dovuto all’inquinamento della plastica, materiale di cui possiamo fare a meno. Ed infatti, anche quest’anno la plastica e il dannatissimo polistirolo sono stati i maggiori rifiuti raccolti. A seguire le famigerate reti in plastica per la miticultura e altri rifiuti particolari come tubi per l’irrigazione ( Brindisi), una grossa boa (Cozze) e diversi piccoli elettrodomestici ( Palese)”.
I dati raccolti saranno inviati al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, alla Regione Puglia e agli enti territoriali interessati corredati da proposte e soluzioni al fine di ridurre o azzerare i rifiuti che finiscono in mare.
Da sottolineare la partecipazione del Presidente nazionale, Avv. Savino Gambatesa, della dott.ssa Maria Stella Morisco, Presidente del V Municipio di Bari, dell’Avv. Marino Liuzzi, assessore all’ambiente del Comune di Mola di Bari e di diversi consiglieri comunali.
Soddisfatto dell’esito dell’iniziativa il Presidente nazionale, Savino Gambatesa, il quale ringrazia tutte le Autorità che hanno partecipato direttamente alla manifestazione ultra trentennale, dimostrando vicinanza e condivisione dei nostri principi a tutela dell’ambiente e tutti i volontari, dai più piccoli ai più grandi, che hanno dedicato una mattina della domenica alla difesa dell’ambiente.
Fare Verde. Successo per la nuova edizione di “Mare d’inverno” in tutta Italia
Soddisfatto dell’esito dell’iniziativa il Presidente nazionale, Savino Gambatesa
by Thomas Doll
Fare Verde, la manifestazione nel Lazio
Domenica 26 gennaio sulle spiagge del litorale laziale la manifestazione il Mare d’inverno. Con la partecipazione della Regione Lazio e sotto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Consiglio Nazionale dei Giovani, degli enti e associazioni dei territori interessati e la collaborazione della Guardia Costiera, l’iniziativa, ha coinvolto i volontari e i cittadini sulle spiagge di Tarquinia, Civitavecchia, Fiumicino, Terracina e Fondi, ma si e’ svolta anche in altre regione (in Puglia a Bari e Mola).
“Non si é trattato di una semplice pulizia” – dichiara Cinzia Negri Presidente di FARE VERDE Lazio – ” ma di un censimento dei rifiuti presenti sulle spiagge” che ha visto i volontari raccogliere svariate tipologie di rifiuti composte principalmente dal 47% plastica e polistirolo, 10% ceramica e vetro, 4% carta e cartone, 4% materiali ferrosi, 4% alluminio, 2% speciali e il 29% indifferenziati, in particolare, mozziconi di sigaretta, bastoncini cotonati e prodotti igienici. I dati raccolti saranno inviati al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, alla regione Lazio e agli enti territoriali interessati corredati da proposte e soluzioni al fine di ridurre o azzerare i rifiuti che finiscono in Mare.
Da sottolineare la partecipazione dell’Assessore ai rifiuti, Fabrizio Ghera, in rappresentanza del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e dell’Assessore Stefano Costa del Consigliere Regionale del Lazio, del presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio, Giulio Zelli, alla spiaggia di Spinicci a Tarquinia e del parlamentare europeo Nicola Procaccini a Terracina, porto Badino.
Soddisfatto dell’esito dell’iniziativa il Presidente nazionale, Savino Gambatesa, il quale ringrazia tutte le Autorità che hanno partecipato direttamente alla manifestazione ultra trentennale, dimostrando vicinanza e condivisione dei nostri principi a tutela dell’ambiente e tutti i volontari, dai più piccoli ai più grandi, che hanno dedicato una mattina della domenica alla difesa dell’ambiente.