COMUNICATI STAMPA - FINE MANIFESTAZIONE

Nonostante il vento, Fare Verde ha ripulito la spiaggia “Spinicci – Pian di Spille”

Una bellissima mattinata di sole, nonostante il forte vento, ha accompagnato la 34esima edizione della manifestazione “Mare d’Inverno”, organizzata dal gruppo di Fare Verde Tarquinia. L’evento si è svolto ieri, domenica, sul litorale laziale e ha visto coinvolti tutti i gruppi della provincia di Viterbo, con la partecipazione della Regione Lazio, il patrocinio del Ministero

Una bellissima mattinata di sole, nonostante il forte vento, ha accompagnato la 34esima edizione della manifestazione “Mare d’Inverno”, organizzata dal gruppo di Fare Verde Tarquinia.

L’evento si è svolto ieri, domenica, sul litorale laziale e ha visto coinvolti tutti i gruppi della provincia di Viterbo, con la partecipazione della Regione Lazio, il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e con la collaborazione della Guardia costiera.

Inoltre, l’evento di Tarquinia ha ricevuto il patrocinio del Comune di Tarquinia e dell’Università Agraria di Tarquinia.

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, famiglie e bambini, si è focalizzata sulla raccolta dei rifiuti e sul monitoraggio delle forme di inquinamento. Non si è trattato solo di un’azione di pulizia, ma anche di un’importante occasione di educazione ambientale. I partecipanti hanno avuto modo di rendersi conto dell’impatto delle nostre azioni sull’ambiente e di come semplici gesti quotidiani possano contribuire a cambiare i comportamenti in favore di un ecosistema più sano.

Durante l’evento, sono stati censiti i tipi di rifiuti presenti sulle spiagge, e i dati raccolti, tra cui la tipologia dei materiali, saranno inviati al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Lazio e alle amministrazioni locali. Tali informazioni saranno accompagnate da proposte concrete per ridurre o eliminare i rifiuti che finiscono in mare.

In totale sono stati 13 i sacchi grandi di rifiuti portati via dall’arenile, ai quali vanno aggiunti due pneumatici per autovettura, due sdraio da spiaggia, un ombrellone, diversi contenitori in plastica, cotton fioc colorati, resti di reti da pescatori e diverse scatole in polistirolo.

Silvano Olmi, coordinatore dell’iniziativa, e Franca Salemi, responsabile del gruppo di Tarquinia:
“Vedere tante famiglie e bambini partecipare è un segno positivo. Loro sono il nostro futuro, e attraverso queste azioni speriamo di educare alla tutela dell’ambiente”, hanno dichiarato.

All’iniziativa hanno partecipato anche il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente, e Fulvia Amedeo, presidente di Fare Verde per la provincia di Viterbo, che oltre a ringraziare tutti partecipanti e, in particolar modo Olmi e Salemi “per aver organizzato l’evento con passione e impegno, rispettando la tradizione del “Mare d’Inverno” da oltre trent’anni, ha portato i saluti del deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente e Infrastrutture della Camera dei Deputati, e di Cinzia Negri presidente regionale Fare verde.
Presenti anche Alberto Riglietti e Fabrizio Federici rispettivamente presidente e consigliere dell’Università agraria di Tarquinia.

La raccolta di rifiuti ha evidenziato una grande quantità di plastica, tra cui gli indistruttibili “cotton fioc”, vietati dalla legge dal 2002, una delle principali battaglie di Fare Verde ma ancora presenti sulle nostre spiagge.
Fortunatamente, non sono stati trovati mozziconi di sigaretta, grazie al periodo balneare fuori stagione, ma questa rimane una delle problematiche ambientali più gravi. Per combattere questo fenomeno, l’associazione è già attiva alla sensibilizzazione ed è in contatto con una startup innovativa che recupera e ricicla i mozziconi, e continuerà la sua battaglia in questo senso nei prossimi mesi.

Fare Verde rimane impegnata nella lotta per un ambiente più pulito e sano, puntando sulla sensibilizzazione, l’educazione e l’attuazione di politiche concrete per ridurre i rifiuti.

LINK AL COMUNICATO STAMPA

“Mare d’Inverno”, la 34esima edizione sul litorale laziale con tutti i gruppi della provincia di Viterbo

Tarquinia – Riceviamo e pubblichiamo – Una bellissima mattinata di sole, nonostante il forte vento, ha accompagnato la 34esima edizione della manifestazione “Mare d’Inverno”, organizzata dal gruppo di Fare Verde Tarquinia. L’evento si è svolto sul litorale laziale e ha visto coinvolti tutti i gruppi della provincia di Viterbo, con la partecipazione della regione Lazio, il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e con la collaborazione della guardia costiera.

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, famiglie e bambini, si è focalizzata sulla raccolta dei rifiuti e sul monitoraggio delle forme di inquinamento. Non si è trattato solo di un’azione di pulizia, ma anche di un’importante occasione di educazione ambientale. I partecipanti hanno avuto modo di rendersi conto dell’impatto delle nostre azioni sull’ambiente e di come semplici gesti quotidiani possano contribuire a cambiare i comportamenti in favore di un ecosistema più sano.

Durante l’evento, sono stati censiti i tipi di rifiuti presenti sulle spiagge, e i dati raccolti, tra cui la tipologia dei materiali, saranno inviati al ministero dell’Ambiente, alla regione Lazio e alle amministrazioni locali. Tali informazioni saranno accompagnate da proposte concrete per ridurre o eliminare i rifiuti che finiscono in mare.

“Vedere tante famiglie e bambini partecipare è un segno positivo. Loro sono il nostro futuro, e attraverso queste azioni speriamo di educare alla tutela dell’ambiente”, hanno dichiarato Silvano Olmi, coordinatore dell’iniziativa, e Franca Salemi, responsabile del gruppo di Tarquinia.

All’iniziativa hanno partecipato anche il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e ambiente, e Fulvia Amedeo, presidente di Fare Verde per la provincia di Viterbo, che oltre a ringraziare tutti partecipanti e, in particolar modo Olmi e Salemi “per aver organizzato l’evento con passione e impegno, rispettando la tradizione del ‘Mare d’Inverno’ da oltre trent’anni, ha portato i saluti del deputato Mauro Rotelli, presidente della commissione Ambiente e infrastrutture della camera dei deputati, e di Cinzia Negri presidente regionale Fare verde.

Presenti anche Alberto Riglietti e Fabrizio Federici rispettivamente presidente e consigliere dell’università agraria di Tarquinia.

La raccolta di rifiuti ha evidenziato una grande quantità di plastica, tra cui gli indistruttibili “cotton fioc”, vietati dalla legge dal 2002, una delle principali battaglie di Fare Verde ma ancora presenti sulle nostre spiagge.

Fortunatamente, non sono stati trovati mozziconi di sigaretta, grazie al periodo balneare fuori stagione, ma questa rimane una delle problematiche ambientali più gravi. Per combattere questo fenomeno, l’associazione è già attiva alla sensibilizzazione ed è in contatto con una startup innovativa che recupera e ricicla i mozziconi, e continuerà la sua battaglia in questo senso nei prossimi mesi.

Fare Verde rimane impegnata nella lotta per un ambiente più pulito e sano, puntando sulla sensibilizzazione, l’educazione e l’attuazione di politiche concrete per ridurre i rifiuti.

LINK AL COMUNICATO STAMPA

Svolta la 34esima edizione di “Mare d’Inverno”

TARQUINIA (Viterbo) – Una bellissima mattinata di sole, nonostante il forte vento, ha accompagnato la 34esima edizione della manifestazione “Mare d’Inverno”, organizzata dal gruppo di Fare Verde Tarquinia. L’evento si è svolto sul litorale laziale e ha visto coinvolti tutti i gruppi della provincia di Viterbo, con la partecipazione della Regione Lazio, il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e con la collaborazione della Guardia costiera.

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, famiglie e bambini, si è focalizzata sulla raccolta dei rifiuti e sul monitoraggio delle forme di inquinamento. Non si è trattato solo di un’azione di pulizia, ma anche di un’importante occasione di educazione ambientale. I partecipanti hanno avuto modo di rendersi conto dell’impatto delle nostre azioni sull’ambiente e di come semplici gesti quotidiani possano contribuire a cambiare i comportamenti in favore di un ecosistema più sano.

Durante l’evento, sono stati censiti i tipi di rifiuti presenti sulle spiagge, e i dati raccolti, tra cui la tipologia dei materiali, saranno inviati al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Lazio e alle amministrazioni locali. Tali informazioni saranno accompagnate da proposte concrete per ridurre o eliminare i rifiuti che finiscono in mare.

Silvano Olmi, coordinatore dell’iniziativa, e Franca Salemi, responsabile del gruppo di Tarquinia:
“Vedere tante famiglie e bambini partecipare è un segno positivo. Loro sono il nostro futuro, e attraverso queste azioni speriamo di educare alla tutela dell’ambiente”, hanno dichiarato.


All’iniziativa hanno partecipato anche il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente, e Fulvia Amedeo, presidente di Fare Verde per la provincia di Viterbo, che oltre a ringraziare tutti partecipanti e,
in particolar modo Olmi e Salemi
“per aver organizzato l’evento con passione e impegno, rispettando la tradizione del “Mare d’Inverno” da oltre trent’anni, ha portato i saluti del deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente e Infrastrutture della Camera dei Deputati, e di Cinzia Negri presidente regionale Fare verde.
Presenti anche Alberto Riglietti e Fabrizio Federici rispettivamente presidente e consigliere dell’Università agraria di Tarquinia.

La raccolta di rifiuti ha evidenziato una grande quantità di plastica, tra cui gli indistruttibili “cotton fioc”, vietati dalla legge dal 2002, una delle principali battaglie di Fare Verde ma ancora presenti sulle nostre spiagge.
Fortunatamente, non sono stati trovati mozziconi di sigaretta, grazie al periodo balneare fuori stagione, ma questa rimane una delle problematiche ambientali più gravi. Per combattere questo fenomeno, l’associazione è già attiva alla sensibilizzazione ed è in contatto con una startup innovativa che recupera e ricicla i mozziconi, e continuerà la sua battaglia in questo senso nei prossimi mesi.

Fare Verde rimane impegnata nella lotta per un ambiente più pulito e sano, puntando sulla sensibilizzazione, l’educazione e l’attuazione di politiche concrete per ridurre i rifiuti.

LINK AL COMUNICATO STAMPA

Successo per la 34esima edizione della manifestazione di Fare Verde Tarquinia

TARQUINIA – Una bellissima mattinata di sole, nonostante il forte vento, ha accompagnato la 34esima edizione della manifestazione ‘Mare d’Inverno’, organizzata dal gruppo di Fare Verde Tarquinia. L’evento si è svolto sul litorale laziale e ha visto coinvolti tutti i gruppi della provincia di Viterbo, con la partecipazione della Regione Lazio, il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e con la collaborazione della Guardia costiera.

L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, famiglie e bambini, si è focalizzata sulla raccolta dei rifiuti e sul monitoraggio delle forme di inquinamento. Non si è trattato solo di un’azione di pulizia, ma anche di un’importante occasione di educazione ambientale. I partecipanti hanno avuto modo di rendersi conto dell’impatto delle nostre azioni sull’ambiente e di come semplici gesti quotidiani possano contribuire a cambiare i comportamenti in favore di un ecosistema più sano.

Durante l’evento, sono stati censiti i tipi di rifiuti presenti sulle spiagge, e i dati raccolti, tra cui la tipologia dei materiali, saranno inviati al Ministero dell’Ambiente, alla Regione Lazio e alle amministrazioni locali. Tali informazioni saranno accompagnate da proposte concrete per ridurre o eliminare i rifiuti che finiscono in mare.

Silvano Olmi, coordinatore dell’iniziativa, e Franca Salemi, responsabile del gruppo di Tarquinia:

‘Vedere tante famiglie e bambini partecipare è un segno positivo. Loro sono il nostro futuro, e attraverso queste azioni speriamo di educare alla tutela dell’ambiente’, hanno dichiarato.

All’iniziativa hanno partecipato anche il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente, e Fulvia Amedeo, presidente di Fare Verde per la provincia di Viterbo, che oltre a ringraziare tutti partecipanti e, in particolar modo Olmi e Salemi ‘per aver organizzato l’evento con passione e impegno, rispettando la tradizione del ‘Mare d’Inverno’ da oltre trent’anni, ha portato i saluti del deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente e Infrastrutture della Camera dei Deputati, e di Cinzia Negri presidente regionale Fare verde.

Presenti anche Alberto Riglietti e Fabrizio Federici rispettivamente presidente e consigliere dell’Università agraria di Tarquinia.

La raccolta di rifiuti ha evidenziato una grande quantità di plastica, tra cui gli indistruttibili ‘cotton fioc’, vietati dalla legge dal 2002, una delle principali battaglie di Fare Verde ma ancora presenti sulle nostre spiagge.

Fortunatamente, non sono stati trovati mozziconi di sigaretta, grazie al periodo balneare fuori stagione, ma questa rimane una delle problematiche ambientali più gravi. Per combattere questo fenomeno, l’associazione è già attiva alla sensibilizzazione ed è in contatto con una startup innovativa che recupera e ricicla i mozziconi, e continuerà la sua battaglia in questo senso nei prossimi mesi.

Fare Verde rimane impegnata nella lotta per un ambiente più pulito e sano, puntando sulla sensibilizzazione, l’educazione e l’attuazione di politiche concrete per ridurre i rifiuti.

LINK AL COMUNICATO STAMPA

COMUNICATI STAMPA

“Il Mare d’Inverno 2025”, torna la domenica ecologica di Fare Verde

TARQUINIA – L’associazione ambientalista Fare Verde organizza anche quest’anno la manifestazione nazionale denominata “Il Mare d’Inverno 2025”, giunta alla XXXIV edizione. L’azione di pulizia delle spiagge si svolge in tutta Italia e nella Provincia di Viterbo si terrà a Tarquinia, domenica 26 gennaio 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sulla spiaggia denominata “Spinicci – Pian di Spille”. L’ingresso all’arenile avverrà al km 1,500 dall’Agriturismo “Podere Giulio”.

L’evento si svolge con la partecipazione della Regione Lazio, presieduta da Francesco Rocca, e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e sicurezza energetica, del Comune di Tarquinia, dell’Università Agraria di Tarquinia, del Consiglio Nazionale dei Giovani, e la collaborazione della Guardia Costiera. Tutti i cittadini possono partecipare e a ciascuno saranno consegnati guanti e sacchetti per la raccolta dei rifiuti. Interverranno i volontari dei Gruppi Locali di Fare Verde di Tarquinia, Viterbo, Civita Castellana, Orte, Vasanello e Vetralla. In caso di condizioni meteorologiche avverse la pulizia della spiaggia si terrà domenica 2 febbraio 2025, con gli stessi orari e modalità.

LINK AL COMUNICATO STAMPA

“Il Mare d’Inverno 2025”: domenica 26 gennaio a Tarquinia la pulizia della spiaggia con Fare Verde

Giunge alla sua trentaquattresima edizione “Il Mare d’Inverno”, la manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista Fare Verde che dedicata alla pulizia delle spiagge che si svolgerà domenica 26 gennaio 2025, dalle ore 9 e 30 alle ore 12 e 30, sulla spiaggia di “Spinicci – Pian di Spille” a Tarquinia. L’accesso all’arenile sarà possibile al km 1,500 dall’Agriturismo “Podere Giulio”. L’evento coinvolge cittadini, volontari e associazioni locali per sensibilizzare sull’importanza della tutela ambientale e della lotta contro l’inquinamento costiero.

Patrocini e collaborazioni
La manifestazione si svolge con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Lazio, guidata da Francesco Rocca, del Comune di Tarquinia e dell’Università Agraria di Tarquinia. L’evento beneficia anche della collaborazione del Consiglio Nazionale dei Giovani e della Guardia Costiera. La partecipazione è aperta a tutti: ai partecipanti saranno forniti guanti e sacchetti per la raccolta dei rifiuti. Saranno presenti i volontari dei Gruppi Locali di Fare Verde provenienti da Tarquinia, Viterbo, Civita Castellana, Orte, Vasanello e Vetralla.

Eventuale rinvio per maltempo
In caso di condizioni meteorologiche avverse, la pulizia della spiaggia verrà posticipata a domenica 2 febbraio 2025, con le stesse modalità e orari.

Info utili
Evento: “Il Mare d’Inverno 2025” – pulizia della spiaggia
Dove: Spiaggia “Spinicci – Pian di Spille”, ingresso al km 1,500 dall’Agriturismo “Podere Giulio”, Tarquinia
Quando: Domenica 26 gennaio 2025, ore 9:30-12:30 (in caso di maltempo, rinvio al 2 febbraio 2025)
Organizzatore: Fare Verde
Partecipazione: Aperta a tutti, con guanti e sacchetti forniti in loco
Patrocini: Regione Lazio, Ministero dell’Ambiente, Comune di Tarquinia, Università Agraria di Tarquinia
Collaborazioni: Guardia Costiera

LINK AL COMUNICATO STAMPA

Fare verde, domenica 26 a Tarquinia si pulisce la spiaggia di Spinicci

TARQUINIA – L’associazione ambientalista Fare Verde organizza anche quest’anno la manifestazione nazionale denominata “Il Mare d’Inverno 2025”, giunta alla XXXIV edizione. L’azione di pulizia delle spiagge si svolge in tutta Italia e nella Provincia di Viterbo si terrà a Tarquinia, domenica 26 gennaio 2025, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sulla spiaggia denominata “Spinicci – Pian di Spille”. L’ingresso all’arenile avverrà al km 1,500 dall’Agriturismo “Podere Giulio”.


L’evento si svolge con la partecipazione della Regione Lazio, presieduta da Francesco Rocca, e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e sicurezza energetica, del Comune di Tarquinia, dell’Università Agraria di Tarquinia, del Consiglio Nazionale dei Giovani, e la collaborazione della Guardia Costiera.


Tutti i cittadini possono partecipare e a ciascuno saranno consegnati guanti e sacchetti per la raccolta dei rifiuti. Interverranno i volontari dei gruppi locali di Fare Verde di Tarquinia, Viterbo, Civita Castellana, Orte, Vasanello e Vetralla.

In caso di condizioni meteorologiche avverse la pulizia della spiaggia si terrà domenica 2 febbraio 2025, con gli stessi orari e modalità.

LINK AL COMUNICATO STAMPA