X Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato 2025

“Semi di Pace e di Speranza”

Semi di Pace e di Speranza” è il tema del messaggio di Papa Leone XIV pubblicato in occasione della X Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato.
Questo evento, istituito 10 anni fa da Papa Francesco in concomitanza con la pubblicazione dell’enciclica Laudato Si’, apre il “Tempo del Creato”, e cioè quel periodo che va dal 1° settembre al 4 ottobre, Solennità di San Francesco d’Assisi, in cui la Chiesa ecumenica di tutto il mondo si unisce per prendersi cura della Casa comune.

Il Santo Padre riprende l’immagine del seme, più volte usata da Gesù, che per dare frutto deve morire: “Il seme si consegna interamente alla terra e lì, con la forza dirompente del suo dono, la vita germoglia, anche nei luoghi più impensati, in una sorprendente capacità di generare futuro”, scrive il pontefice, sottolineando come noi, in Cristo, siamo semi di Pace e di Speranza. E riprendendo le parole del profeta Isaia, ricorda come “in noi sarà infuso uno spirito dall’alto; allora il deserto diventerà un giardino e il giardino sarà considerato una selva”.

Il Tempo del Creato è dunque quel periodo per evidenziare il grido della Creazione – violata, sfruttata, depredata, inquinata – e rispondere con la preghiera e con azioni concrete. Come già scriveva Papa Francesco, ricorda l’attuale pontefice, il concetto di ecologia integrale mette in relazione, purtroppo in un circolo vizioso, le attività dell’uomo e la Terra, e quindi le popolazioni che la vivono: “In un mondo dove i più fragili sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, della deforestazione e dell’inquinamento, la cura del creato diventa una questione di fede e di umanità”, scrive Papa Leone, ricordando che nella Genesi è Dio stesso che invita l’uomo a coltivare e custodire – cioè “proteggere, curare, preservare, conservare, vigilare” – il giardino del mondo. 

Tra le iniziative della Chiesa, Leone XIV ricorda il progetto Borgo Laudato Si’, che Papa Francesco ha lasciato in eredità a Castel Gandolfo, come seme che può portare frutti di giustizia e di pace. Si tratta di un progetto di educazione all’ecologia integrale che vuole essere un esempio di come si può vivere, lavorare e fare comunità applicando i principi dell’Enciclica Laudato Si’.


Articolo preso da: https://ofm.org/x-giornata-mondiale-di-preghiera-per-la-cura-del-creato-2025.html