Poesia, l’opera corale dell’Isola di Gary

A Noci l’incontro tra la comunità poetica ispirata al poeta ed ecologista americano Snyder e il poeta e critico Vittorino Curci


L’odore aspro e fresco di legno di quercia

del grande tronco spaccato

“Come quando si apre un libro”

Gary Snyder

Nelle scorse settimane, presso la libreria “Fatti di Carta” di Noci, per la rassegna ARCIpoetry organizzata da Vittorino Curci e dal circolo Arci “U Capone” si è tenuto un incontro con parte della comunità poetica dell’isola di Gary: Vittorino Curci, Maria Pia Latorre, Sandro, Luisa Parato, Lucia Diomede, Letizia Cobaltini, Dina Ferorelli, Antonella Vairano, Mauro De Pasquale e Barbara Gortan.

Il poeta, musicista e artista visivo, Vittorino Curci da quest’anno componente dell’isola di Gary, vive a Noci dove è nato nel 1952.

Collabora alla rivista «Nuovi Argomenti» e ha curato per «Repubblica Bari» la “Bottega della poesia”. Nel ’99 ha vinto il Premio Montale per la sezione “Inediti”. Dati i suoi meriti la comunità si arricchisce di un personaggio di spicco. L’incontro per presentare l’opera corale del gruppo poetico l’isola di Gary, Alberi dentro di noi, a cura di Maria Pia Latorre e Sandro Marano (prefazione del testo), si è rivelato denso di suggerimenti, avvii, punti di partenza, insomma un’occasione da cui mutuare ispirazione: argomenti preziosi, idee, progetti, piani.

L’antologia Alberi dentro di noi circolerà sul territorio, nelle scuole, nelle librerie, in cicli di dirette on line su YouTube, in eventi dal carattere disparato, al fine di far riflettere sempre più sulle numerosissime questioni di cui si occupa. La dedica sul libro è per la cara Giusy, Giuseppina Carminucci, scomparsa improvvisamente quest’anno, è un gesto spontaneo per ringraziarla, manifestando a lei gratitudine, condividendo questo importante traguardo. Durante l’evento letterario ci sono stati momenti molto profondi. Maria Pia Latorre ha letto dei versi scritti dalla cara Giusi: eccone un piccolo stralcio

Stai li.

Contorto e cavo

Mentre un morbido alito di cielo

Si diletta a cullare

Le tue esili foglie

Su un etereo letto di pensieri

E profumato scorre

Il verde sangue

Linfa vitale

Delle vostre tavole.

L’ISOLA DI Gary è un progetto poetico e culturale fondato nel 2021 da Maria Pia Latorre e Sandro Marano, ispirato e dedicato al poeta ecologista americano Gary Snyder.

Maria Pia Latorre, insegnante, autrice di narrativa per ragazzi, promuove la lettura e la poesia. Scrive su diverse riviste e per alcune ne cura rubriche di poesie. Ha all’attivo diverse raccolte poetiche e progetti di foto-poesia. Cura la fanzine Materia e L’isola di Gary.

Sandro Marano, avvocato e scrittore, s’interessa di filosofia e poesia. Collabora con varie testate. È consigliere garante dell’associazione ecologista “Fare Verde”. Ha pubblicato centinaia di articoli, svariate prefazioni e una ventina di libri tra narrativa, saggistica e poesia.

In foto Vittorino Curci, Maria Pia Latorre, Sandro Marano, Luisa Parato, Lucia Diomede, Letizia Cobaltini, Dina Ferorelli, Antonella Vairano, Mauro De Pasquale e Barbara Gortan.

Il gruppo poetico L’ISOLA DI GARY, è una comunità letteraria che si muove in un cammino di crescita condiviso, decisa a dare il proprio contributo per l’ambiente e per la poesia, coltivandola e diffondendola.

Ha all’attivo la pubblicazione di tre antologie: L’isola di Gary, L’isola di Gary, Paesaggi di guerra e di pace, L’isola di Gary-Mutevoli grafie della Terra, per Opera Indomita, a cura di Pietro Damiano.

Il gruppo operativo de L’ISOLA DI GARY rispetta i principi della comunicazione ‘ecologica’ poiché, peraltro, coltiva le risorse di tutti e di ognuno, rispetta le diversità e le considera un bene prezioso, sopratutto mantiene coesione verso il comune obiettivo di attenzione all’ambiente. Numerose le iniziative che i poeti hanno animato in questo triennio. Tra le numerose attività ricordiamo la partecipazione a:

-Giornate Mondiale della Poesia

presso le scuole;

-Reading di poesie a tema ambientale;

-Iniziative di passeggiate e di poesia nella natura in collaborazione con Fare Verde;

-Notti Bianche della Poesia (Molfetta, Giovinazzo);

-Trasmissioni “Versipelle”, “Mezz’ora con L’isola di Gary” (13 puntate);

-Gemellaggio con i Poeti al Meridiano a Colletorto (Molise,2023-2024);

-Iniziative di lettura presso casa di riposo, biblioteche, centri sociali;

-Partecipazione a BitLibri 2023, 2024 (Bitritto, Ba); Poesando (Conversano- Ba); 86° Fiera del Levante;

“Esperienze comunitarie di dialogo: Parola – Bellezza salvifica” presso l’Eccezione Teatro, Bari, Salotto letterario della Mimosa, Pulsano (Ta) 2024; Il libro possibile, con il Liceo psicopedagogico G. Bianchi- Dottula di Bari (Polignano); “La nave dei Poeti” (Isole Tremiti- FG).

Il gruppo de L’ISOLA DI GARY collabora con l’associazione ecologista nazionale “FARE VERDE”, attento a seguire le vicende amministrative legate all’ambiente e ad intervenire con azioni di democrazia partecipata.

A questo progetto partecipano le voci preziose di Alberto De Nucci, Alfredo Vasco, Alfredo Pérez Alencart, Angela Aniello, Anna Gramegna, Anna Lauria, Anna Materi, Antonio Rotondo, Barbara Gortan, Bartolomeo Bellanova, Cosimo Lamanna,Damiano Bove (Mò Heart), Daniela Pinassi, David la Mantia, Dina Ferorelli, Eli Stragapede, Ezia Di Monte, Gianni Antonio Palumbo, Ginevra DellaNotte, Giuseppe Zilli, Giuseppina Carminucci, Guglielmo Aprile, Letizia Cobaltini, Lino Angiuli, Lucia Diomede, Luigi Pizzuto, Luisa Parato, Maria Curatolo, Mariateresa Bari, Mariella Ligorio, Maurizio Evangelista, Mauro DE Pasquale, Nicola De Matteo, Pippo Marzulli, Raffaello Volpe, Rosa Colella, Rosa Costantino, Rossella de Magistris, Simona Chiesi, Tina De Santis, Vincenzo Mastropirro e Vittorino Curci.

Il testo è disponibile su Amazon a questo link:

https://amzn.to/400uj2UVinoadi


ARTICOLO PRESO DAL SITO WEB: buonasera24.it